Così la software house riassume la genesi di questa nuova interfaccia: "Vogliamo portare l'esperienza di Steam dalla scrivania al divano di casa, sapevamo quindi come creatìre l'interfaccia utente e il sistema operativo ma l'incognita era l'input. A quel punto ci siamo resi conto che c'era bisogno di qualcosa che collegasse scrivania al soggiorno senza soluzione di continuità, così abbbiamo passato un anno a sperimentare diversi tipi di input e questo è il risultato".

La cosa che avvicina di più questo controller al computer è la possibilità di personalizzazione, insomma, è completamente hackerabile. "Il controller sarà rilevato, grazie alla nuova modalità legacy, come mouse e tastiera. Successivamente la comunità di Steam potrà configurare a proprio piacimento gli assegnamenti di tasti e quelle più in voga saranno messe a disposizione di tutti". Valve, quindi, come al solito gioca la carta dell'estrema personalizzazione, cercando sempre di più di avvicinarsi alla folta comunità che videogioca.
Per provare questo nuovo controller si dovrà essere selezionati per la beta della Steam Machines, i cui 300 esemplari (hardware più controller) saranno messi a disposizione degli interessati. Per poter fare richiesta basta andare a questo indirizzo, c'è tempo fino al 25 ottobre. Ovviamente questo è ancora un prototipo soggetto sicuramente a modifiche, così come lo è la Steam Machines. Coloro che lo proveranno in beta, infatti, riceveranno uno Steam Controller senza touch screen, al cui posto ci saranno quattro tasti, inoltre non saranno wireless.

Fonte: it.ibtimes.com
0 commenti :
Posta un commento