Photoshop: eliminare lo sfondo da una foto con lo strumento gomma per sfondo


Molte persone usano metodi complicati per cancellare sfondi dalle immagini quando invece possono semplificare il lavoro tramite lo strumento Gomma per sfondo. 


Con questo strumento si ottengono grandi risultati grazie alla sua capacità di rilevare i bordi e di effettuare una seleziona automatica.


In questa esercitazione, impareremo come utilizzare lo strumento gomma sfondo per cancellare un cielo di nuvole sostituendolo con un altro sfumato realisticamente.



Fase 1: Scegliere l'immagine da lavorare


Apriamo una foto da cui vogliamo cancellare lo sfondo. In questo tutorial è stata utilizzata un'immagine con due alberi e un cielo azzurro, ma è possibile applicare la stessa tecnica su altre immagini e ambientazioni.


Fase 2: Come funziona lo strumento

Anche se è nominato "Gomma per sfondo", questo strumento può essere effettivamente utilizzato per cancellare molto più di questo e funziona più come una gomma "Colore", piuttosto che una gomma "Sfondo". Quindi, per iniziare andiamo a selezionare lo strumento.




Dopo averlo selezionato, le opzioni sul pannello superiore cambieranno e il mouse diventerà un cerchio con una croce all'interno.

Il mirino è dove stiamo andando a selezionare il colore che vogliamo cancellare. Tutto il resto all'interno di quel cerchio che ha lo stesso colore verrà cancellato.

Cliccando il tasto destro del mouse su qualsiasi punto dell'immagine si aprirà il pannello delle opzioni dello strumento





Meglio mantenere sempre alta la durezza perché i bordi sfumati possono lasciare porzioni di sfondo. Modificare le dimensioni del pennello se necessario e mantenere la spaziatura piuttosto bassa (da 1 a 50%).






Fase 3: Cancellazione

Fare clic in una parte qualsiasi del cielo, tenere premuto il tasto sinistro e trascinare il mouse per cancellare.




Come si può vedere nell'immagine sopra, non stiamo cancellando lo sfondo tra le foglie e rami. Per fare ciò, andiamo nel pannello superiore e cambiamo il limite da Contiguo a Non contiguo. Ora ripetiamo lo stesso passaggio di prima e vediamo il risultato.





Come possiamo vedere, l'opzione Non contiguo ci permette di cancellare lo sfondo anche in zone isolate come tra i rami e le foglie del nostro albero.


Fase 4: Opzioni

Nel nostro esempio, quando abbiamo cancellato con la tolleranza al 50% (di default), il risultato finale è stato abbastanza buono, ma non preoccupiamoci se invece otterremo una cosa simile alla foto sotto:




Se abbiamo avuto questo problema, significa che il colore dallo sfondo è troppo simile al soggetto. Dobbiamo quindi abbassare i livelli di tolleranza. Se invece il colore dallo sfondo è molto diverso dal soggetto (come nel nostro caso), è possibile impostare la tolleranza a livelli più alti per ottenere risultati migliori.




Passo 5: Altre Opzioni


Se abbiamo modificato il livello di tolleranza, ma riscontriamo ancora problemi cancellando il soggetto, attiviamo l'opzione Proteggi colore di primo piano.




Questo ti permette di campionare un colore di primo piano che Photoshop non cancellerà. Ecco un esempio di come funziona:





Passo 6: diversi colori di sfondo

Dopo aver utilizzato lo strumento Gomma per fondo in tutta l'immagine, otteniamo qualcosa di simile a questo:




Anche se il mio background è praticamente tutto azzurro ha anche diverse tonalità di blu e alcuni bianchi. Per far fronte a questo, dobbiamo solamente campionare un nuovo colore e ripetere il processo. È possibile inoltre selezionare l'opzione "Campionatura continua" nel pannello superiore:



Ma è meglio non utilizzarla perché se si arriva troppo vicino al soggetto (in questo caso gli alberi) c'è il rischio che per errore venga campionato il loro colore e quindi vengano cancellate alcune parti dell'immagine che si voleva mantenere.





Passo 7: Ultimo Step

Dopo aver eliminato lo sfondo è possibile decidere quale colore assegnare al nuovo cielo. Nel nostro caso abbiamo inserito una semplice sfumatura.




Risultato finale


Guarda il video tutorial

Condividi su Plus
    Commento Blogger
    Commento Facebook

0 commenti :

Posta un commento