Imparare un nuovo software può essere scomodo e frustrante per la maggior parte dei designer, soprattutto quando le risorse web o i tutorial sono limitati.
Qui di seguito elenco 5 consigli e suggerimenti che possono aiutare tutti coloro che si sono da poco avvicinati ad Adobe Muse.
1 - Incolla nella stessa posizione
A differenza di InDesign, in Adobe Muse gli elementi come le cornici e le immagini, collocati sulle pagine Mastro, sono bloccati e non possono essere modificati o spostati. Questo può risultare scomodo quando un elemento (ad esempio un banner) deve essere posizionato in alcune pagine nella stessa posizione. Spesso si possono verificare allineamenti incoerenti tra gli elementi delle pagine.Usando il comando Incolla nella stessa posizione (Modifica> Incolla nella stessa posizione), piuttosto che il normale "incolla", è possibile selezionare qualsiasi elemento che si considera già perfettamente allineato, e duplicarlo sulla pagina inserendolo nella stessa identica posizione. Ovviamente gli utenti che gia utilizzano InDesign e Illustrator conoscono sicuramente gia questo trucchetto.
2- Inserisci file di Photoshop (.PSD)
Questo è uno dei primi trucchetti che ho imparato utilizzando Adobe Muse e che utilizzo tutt'ora sui miei siti web. Inserendo nel documento Muse un file PSD di Photoshop (File>Inserisci), si ha la possibilità di selezionare ed importare qualsiasi livello individuale del file PSD. Ovviamente non ha senso importare testo e blocchi solidi, ma per textures e loghi è una funzione veramente utile.3- Raggruppa gli Elementi
Gli elementi sovrapposti (ad esempio testi o immagini di sfondo) possono causare strani spostamenti nel layout quando il sito viene esportato o pubblicato. Elementi che sono stati perfettamente allineati nella vista Progettazione possono quindi risultare disallineati.Se si presenta questo problema, utilizza la funzione "Gruppo". Seleziona quindi gli oggetti che devi raggruppare e con il tasto destro seleziona la voce Gruppo.
Per chi ha familiarità con i CSS questo è comunemente chiamato wrapper, ed è usato per racchiudere elementi in un piccolo pacchetto. Se quindi si dispone di due elementi di che non vanno d'accordo, prova a raggrupparli e a ripubblicare il sito.
"Un wrapper è un elemento, comunemente chiamato div, che racchiude uno o più elementi"
4- Inserisci le immagini con le giuste dimensioni
Se inserisci un'immagine ad alta risoluzione in Adobe Muse e decidi di ridimensionarla notevolmente, si possono verificare errori di esportazione e rallentamento delle operazioni di esportazione. È pertanto consigliabile evitare questo tipo di situazione. I problemi diventano più evidenti se vengono inserite più immagini grandi (di oltre 2.000 pixel), e quindi vengono ridotte per adattarle al layout della pagina.
È preferibile ridimensionare e ottimizzare la grafica Web di un sito in un programma di elaborazione immagini come Photoshop prima di inserirla nelle pagine. L’inserimento di immagini con dimensioni eccessive può rendere il file .muse molto più grande del necessario, in quanto contiene anche i dati dei pixel superflui, non necessari per visualizzare l’immagine sul Web,
Un semplice trucchetto che utilizzo per sapere le dimensioni esatte dell'immagine che andrò a inserire nel mio sito è questo: disegno con lo strumento rettangolo una figura in modo da creare il telaio della mia immagine. Controllo poi le dimensioni in pixel della mia forma, apro Photoshop e creo un immagine della stessa identica dimensione salvandola con la funzione Salva per web...
Così facendo ho ottimizzato al massimo la mia immagine e la posso così inserire in Adobe Muse. Il risultato sarà un immagine nitida, pulita e leggera gia ottimizzata per la pubblicazione.
0 commenti :
Posta un commento