Ecco come trasformare una foto in un disegno

In questo breve tutorial vedremo come sfruttare Photoshop per ottenere da una semplice foto un eccellente disegno a matita. Sembrerà complicato, ma con pochi passaggi riusciremo a realizzare un effetto simile alla foto che vedete qui sotto.




ORA SEGUIAMO ATTENTAMENTE I PASSAGGI

Innanzitutto procuriamoci la foto che vogliamo trasformare in disegno. Io ho scelto questo splendido volto femminile. Assicuriamoci che l'immagine abbia una buona qualità per essere elaborata.

A questo punto possiamo avviare Photoshop e importare la nostra foto all'interno dell'area di lavoro mediante il menu File>Apri




Importata l'immagine andiamo nel pannello a destra "Livelli" e cliccando con il tasto destro sulla miniatura della nostra immagine, scegliamo la voce "Duplica Livello".


Si creerà così un nuovo livello copia sopra la nostra immagine.






Come possiamo vedere nell'immagine a sinistra, ora abbiamo 2 livelli identici.

Clicchiamo adesso sull'icona con il cerchio in basso "Crea un nuovo livello di riempimento o di regolazione".
Dal pannello selezioniamo la voce Tonalità/saturazione..









Fatto ciò si apre il pannello Proprietà in cui è possibile regolare Tonalità, Saturazione e Luminosita dell'immagine.

A noi ciò che interessa modificare è la Saturazione che sposteremo a -100 ottenendo così un effetto bianco e nero.



Dopo aver tolto la saturazione all'immagine,  dal pannello livelli, assegnamo come "Metodo di Fusione" la voce Colore Scherma.

Questa funzione esamina le informazioni cromatiche in ciascun canale e schiarisce il colore di base per riflettere quello applicato riducendo il contrasto tra i due. 


Ecco il risultato ottenuto



Ora, dobbiamo rendere l'immagine più simile ad un disegno a matita per cui assicuriamoci di aver selezionato il livello dell'immagine "copia" e andiamo nel menu    Immagine>Regolazioni   e clicchiamo sulla voce Inverti (ctrl+i per chi usa windows e cmd+i per chi usa mac)




Non spaventiamoci se il nostro risultato sarà un foglio bianco con pochi dettagli come nella figura sotto. E' tutto normale perchè abbiamo invertito i colori.



E' il momento adesso di utilizzare il filtro sfocatura per cui andiamo su Filtro>Sfocatura>Controllo sfocatura...



Impostiamo nel pannello Controllo Sfocatura un raggio di 20 pixel circa.



Il passaggio successivo consiste nell'utilizzo della regolazione Valori tonali per correggere la gamma tonale e il bilanciamento del coloretramite la regolazione dei livelli di intensità di ombre, mezzitoni e luci dell’immagine. L’istogramma Valori tonali offre una guida visiva per la regolazione delle concentrazioni di tonalità dell’immagine.

Quindi sempre con il livello copia selezionato,  clicchiamo sull'icona con il cerchiolino mezzo pieno in basso e dal pannello che compare selezioniamo Valori tonali...


Nell'istogramma, spostiamo il primo valore (ombre) a circa 117 (come da figura in basso). Otteniamo un evidente incremento delle ombre.


Ecco il risultato ottenuto


Possiamo modificare l'opacità del livello Valori Tonali se la nostra immagine risulta avere troppo tono.

Di seguito il risultato finale. Io ho applicato anche un effetto figlio di carta stropicciato per rendere il tutto più originale.



Condividi su Plus
    Commento Blogger
    Commento Facebook

0 commenti :

Posta un commento