iPhone 6s potrebbe integrare la nuova tecnologia Force Touch
Apple
,
Attualità
,
Dispositivi
,
iPhone 6
,
Tecnologia
Dicesi “quadratura del cerchio” quell'antichissimo problema matematico che prevede la costruzione di un quadrato dotato di un'area identica a quella di una circonferenza di partenza e che risulta, ovviamente, essere insolubile al punto di venire annoverato come metafora per sottolineare la ricerca di una perfezione di fatto irraggiungibile.
In casa Apple, dove pare siano alla ricerca della perfezione assoluta dalla mattina alla sera, hanno deciso di andare ad implementare le funzioni presenti sui recentissimi iPhone 6 e iPhone 6 Plus attingendo a piene mani dalla tecnologia presente sui nuovi Apple Watch e MacBook, nel tentativo di rendere i loro prodotti di punta un po' più simili a quello sfuggevole ideale di perfezione che alimenta le menti matematiche e i mercati.
Secondo l'autorevole fonte rappresentata dal Wall Sterret Journal, i prossimi iPhone monteranno infatti un particolare sistema touch screen denominato Force Touch, che consentirà al display sempre più intelligente di distinguere la tipologia di toco effettuato sullo schermo in base all'intensità, di modo da poter attivare diverse funzioni in corrispondenza delle differenti gradazioni di touch.
In pratica, l'introduzione del sistema Force Touch su iPhone potrebbe consentire di ridefinire non solo le semplici funzioni del telefono, ma l'intera gestualità associata all'universo degli smartphone, andando ad ampliare il classico tocco del dito indice e l'apertura delle prime due dita della mano con nuovi gesti che il software montato potrebbe distinguere ed associare a nuove opzioni.
Force Touch a parte, i nuovi iPhone 6 dovrebbero essere muniti di un processore più potente, di tipo A9, di una memoria ram pari al doppio di quella attualmente presente sui dispositivi in commercio e di un avveniristico sensore Touch Id per le impronte digitali in grado di rendere obsoleto il vostro ultimo acquisto, effettuato solo pochi mesi con la pretesa di eternità che un simile investimento comporta.
Non è ancora nota, al momento, l'effettiva data di arrivo dei nuovi iPhone 6 e iPhone 6 Plus nei negozi, ma si può agevolmente scommettere che per allora, i tecnici Apple saranno già intenti a risolvere quell'antichissimo problema matematico che prende il nome di quadratura del cerchio.
fonte: http://news.emergeilfuturo.it
0 commenti :
Posta un commento